• News
  • Carriera
  • Contatti
  • ITA
    • ENG
  • Gruppo
  • Settori
    • Automotive

      Il mercato dell’automotive, grazie alla continua evoluzione del settore automobilistico, come testimoniato negli ultimi anni anche dal passaggio all’elettrico e alla guida autonoma (ADAS), richiede sempre di più nuove risorse, costringendo il settore dell’ingegneria ad evolversi e al contempo permettendogli di crescere.

    • Elettronica

      KGR Elettronica nasce nel 2001 ed entra a far parte del gruppo CAAR nel 2014 dove oggi rappresenta l’unità operativa che nel gruppo si occupa di ingegneria elettronica e di sistemi elettrici.
      La KGR elettronica è un’azienda di servizi di ingegneria specializzata nella stesura delle specifiche, nella progettazione e nella realizzazione di prototipi, nella validazione di dispositivi e sistemi elettrici ed elettronici.

    • Aerospazio

      In ambito aerospaziale, la consulenza ingegneristica rappresenta il modo più semplice per le aziende del settore di approvvigionarsi di tecnici da inserire nelle loro strutture interne per lo sviluppo delle attività di progettazione sia per quanto riguarda le parti strutturali sia per quanto relativo alla parte elettronica, sia essa di bordo o infrastrutturale a terra.

    • Agricoltura e veicoli industriali

      CAAR, attraverso la professionalità di diversi tecnici e progettisti, è in grado di mettere a disposizione dei clienti significative esperienze maturate nell’ambito della progettazione di veicoli industriali.
      Numerose sono le esperienze fatte su veicoli diversi, dai leggeri ai medi ed ai pesanti sia per lo sviluppo di cabine che per la parte di finizioni interne ed esterne.

    • Ferroviario

      Nel settore ferroviario CAAR è in grado di supportare i propri clienti nello sviluppo di prodotti o sottosistemi soprattutto per quanto riguarda le carrozze ed i loro componenti/finizioni.
      Dal punto di vista delle infrastrutture è significativa la competenza presente nell’ambito del segnalamento ferroviario ed in particolare riguardante gli impianti di gestione delle vie, impianti TLC, armamento, trazioni elettriche, impianti meccanici ed elettro-meccanici nonché delle carpenterie ed opere civili connesse alla realizzazione della via.

  • Innovazione
    • Fabbricazione additiva

      La Fabbricazione Additiva (FA) è la tecnologia digitale in grado di stravolgere i tradizionali paradigmi produttivi: si tratta di una vera e propria rivoluzione del processo di produzione industriale che vede una digitalizzazione dell’attività manifatturiera, realizzata grazie al dialogo continuo tra computer e impianti produttivi.

    • Industria 4.0

      L’Industria 4.0 è il quarto step della rivoluzione industriale che ha portato alle cosiddette “fabbriche intelligenti” di oggi: mentre la terza rivoluzione industriale riguardava l’automazione degli stabilimenti che faceva risparmiare tempo, risorse umane e costi, l’Industria 4.0 fa un passo in più per “automatizzare questa automazione”.

    • Logistica Avanzata

      La Logistica rappresenta un settore fortemente integrato con i processi produttivi, soprattutto quando parliamo di Logistica Inbound (ossia relativa ai materiali in ingresso nello stabilimento di produzione).
      La gestione dei flussi logistici dei materiali, a partire dall’ingresso nella fabbrica sino al loro impiego nella stazione operativa dove il materiale stesso viene trasformato, è uno dei fattori chiave e strategici di uno stabilimento.

    • Manutenzione predittiva

      La manutenzione predittiva rappresenta una particolare tipologia di manutenzione preventiva: consiste nel monitoraggio costante delle condizioni di un asset attraverso l’applicazione su di esso di particolari sensori.
      Questi ultimi forniscono dati in tempo reale che, adeguatamente processati ed elaborati attraverso modelli matematici appropriati ed algoritmi dedicati, possono essere utilizzati per predire quando e come l’asset avrà bisogno di un’azione manutentiva con l’obiettivo di prevenire guasti ed eventualmente fermi.

  • Competenze
    • Ingegneria di processo

      L’ingegneria di processo riguarda diversi settori di competenza a partire dalla meccanica, sino all’aerospazio passando attraverso ovviamente l’automotive, e studia i diversi processi di conversione della materia prima e dei semilavorati in prodotti finiti.
      L’ingegneria di processo, quindi, si concentra sulla definizione, l’impostazione, la progettazione, il controllo e l’ottimizzazione dei processi industriali all’interno degli stabilimenti produttivi.

    • Progettazione elettronica

      Il mondo di oggi è caratterizzato in modo evidente dall’evoluzione continua delle tecnologie.
      Varie sono le nuove tendenze anche in ambito industriale, come Internet-of-Things, l’Industria 4.0 o il concetto di sostenibilità con tutte le sue innumerevoli declinazioni.

    • Sviluppo di prodotto

      Il processo di sviluppo prodotto è la sequenza di attività che in azienda seguiamo per ideare, progettare e realizzare un prodotto.

      CAAR supporta il cliente durante tutta l’attività di sviluppo del prodotto, dal concept all’introduzione delle modifiche per l’industrializzazione del prodotto e il suo rilascio in produzione, anche attraverso specifiche analisi strutturali qualora necessario.

Certificazioni

Homepage / Certificazioni

Certificazioni

  • CAAR Spa_Proroga ITALIA
  • IQNet Certificate CAAR 2021
  • IQNet Certificate KGR Elettronica 2021
  • IQNet Certificate STI 2021
  • Politica per la Qualità _ CAAR SpA

CAAR S.p.A.

Headquarters: Corso Orbassano, 416/10 - 10137 - Torino
Telefono: +390119011580
Email: hr@caar-to.it

TUTTI I CONTATTI

Innovazione

  • Fabbricazione additiva
  • Industria 4.0
  • Logistica avanzata
  • Manutenzione predittiva

Competenze

  • Ingegneria di processo
  • Progettazione elettronica
  • Sviluppo di prodotto

Informative

  • Documenti e Report
  • Certificazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022 CAAR S.p.A. - All intellectual property rights reserved

  • ITA
    • ENG
  • ITA
  • ENG